Armonia e affetti. Ricercare tra testi, suoni e immagini

May 21, 2025 - May 22, 2025
Department of Philosophy, State University of Milan

Sala Malliani
Via Festa del Perdono
Milano 7
Italy

This event is available both online and in-person

Organisers:

Università degli Studi di Milano

Topic areas

Talks at this conference

Add a talk

Details

Armonia e affetti. Ricercare tra testi, suoni e immagini

A cura di Amalia Salvestrini

21-22 maggio 2025, Sala Malliani

Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7

L’idea di una bellezza proporzionale, armonica, si è costituita nei secoli attraverso varie discipline e tradizioni di pensiero. Musica e retorica rappresentano ambiti attraverso i quali ha preso forma l’idea dell’essere adatto, appropriato di un termine rispetto a un altro, una idea relazionale di accordo tra le parti e rispetto all’intero che se dal punto di vista musicale, con la tradizione pitagorica, ha mostrato il suo lato razionale e astratto, da quello retorico ha acquisito l’attenzione al qui e ora delle circostanze concrete. Teorici della musica, dell’arte oratoria e filosofi concordano, seppur con differenze al loro interno, sull’esito sul piano dell’ethos e del pathos che le armoniche proporzioni possono suscitare nell’animo dell’ascoltatore, un effetto che tuttavia non coinvolge solo l’udito, ma tutti i sensi, rendendo tale nesso concettuale trasversale a molte arti, comprese quelle visive.

Per richiedere il collegamento, scrivere congiuntamente a: [email protected]; [email protected]

Programma

Mercoledì 21 maggio

Mattino (h 10-12:30)

Saluti e introduzione ai lavori

Modera Luca Bianchi (Unimi)

  • Armonie e disarmonie della storia nelle Apocalissi francescane – Sylvain Piron (EHESS)
  • L’iconografia della carità, tra Dante e Giotto – Donato Pirovano (Unimi)
  • Vedere l’armonia? Il Giotto di Max Imdahl – Pietro Conte (Unimi)

Pausa pranzo (12:30-14:30)

Pomeriggio (h 15-17:30)

Modera Donato Pirovano

  • Tra defectus e affectus veritatis: il francescanesimo e il moderno concetto di arte – Daniele Guastini (UniRoma)
  • «Consonantia harmonica videtur quasi “quia est” et praesuppositum». L’armonia prima dell’utopia – Elena Filippi (Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte)
  • Spazi sonori e spazi visivi, musica e retorica tra giotteschi e frati Minori – Amalia Salvestrini (Unimi)

Giovedì 22 maggio

Mattino (h 10:30-12:30)

Modera Amalia Salvestrini

  • La prospettiva rovesciata. A partire da P. Florenskij – Elio Franzini (Unimi)
  • Atmosfera Affetto e Profondità acustica. Oltre il bello – Carlo Serra (Unica/Unito)

Pausa pranzo (12:30-14:15)

Pomeriggio (h 14:30-18:30)

Modera Carlo Serra

  • Harmoniai musicali e affetti nel pensiero greco antico – Eleonora Rocconi (Unipv)
  • Il timore per l’armonia: le inquietudini musicali della Metamorfosi di Abelardo – Davide Daolmi (Unimi)

Pausa caffè (16:30-16:45)

Tavola rotonda (17:00-18:30)

Partecipano: Luca Bianchi, Davide Daolmi, Elio Franzini, Daniele Guastini, Letterio Mauro, Eleonora Rocconi, Sylvain Piron, Donato Pirovano, Marco Rossini, Amalia Salvestrini, Carlo Serra, Salvatore Tedesco, Federico Vercellone

Supporting material

Add supporting material (slides, programs, etc.)

Reminders

Registration

No

Who is attending?

No one has said they will attend yet.

Will you attend this event?


Let us know so we can notify you of any change of plan.