CFP: Freedom and Technology - Hermeneutics, Anthropology, Politics
Submission deadline: April 1, 2025
Conference date(s):
June 9, 2025 - June 10, 2025
Conference Venue:
University of Turin
Torino,
Italy
Topic areas
Details
[English version below]
Seminario Internazionale del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
III Edizione
Libertà e tecnica
Ermeneutica, antropologia, politica
Università di Torino, 9-10 giugno 2025
La libertà si dice in molti modi. Esplorare questo tema significa interrogarsi sullo spettro complessivo dell’esperienza umana: dagli aspetti più teorici e fondativi, in cui affonda il mistero dell’origine e della destinazione della nostra specie, fino alle questioni più direttamente legate all’attualità, alle trasformazioni del mondo contemporaneo e alle speranze – o le paure – legate al futuro. Queste giornate di studio declineranno la domanda circa la libertà attraverso il riferimento alla dimensione tecnica: qual è il rapporto tra libertà e tecnologia? Si tratta di due dimensioni contrapposte, o forse non è possibile pensare la libertà senza mettere a tema lo spazio delle mediazioni, delle interfacce e delle condizioni materiali di possibilità dell’agire?
Tema cardine nella storia della filosofia, la libertà è stato il grande tema al cuore del pensiero di Luigi Pareyson, l’oggetto delle sue riflessioni più radicali. Si tratta di un problema strutturalmente ermeneutico: che cosa significa essere liberi? Come si esprime la libertà per un essere che è sempre già stato, la cui origine ci rimane velata e inattingibile? Nell’esperienza della libertà si articola la tensione tra condizionato e incondizionato, il paradosso di una sfera della realtà che non sembra riducibile al ritmo delle cause e degli effetti, e che tuttavia a questa concatenazione non può dirsi del tutto estranea. La questione della tecnica rende questo rapporto ancora più complesso: il pensiero tecnico, orientato dalla relazione mezzo-fine, sembra dire qualcosa della libertà, ma non tutto. La storia della filosofia ha proposto innumerevoli interpretazioni di questo rapporto, a partire dalla contrapposizione classica, continuamente messa in discussione e poi riproposta, tra prassi e tecnica, agire libero e fare strumentale.
Pensare la libertà significa pensare l’essere umano. A questo proposito, il problema del rapporto tra libertà e tecnica è il problema antropologico fondamentale: in che modo libertà e tecnica si compongono per descrivere i tratti fondamentali della condizione umana? Siamo umani grazie alla tecnica, o nonostante essa? Ciò che chiamiamo libertà è solo una particolare postura rispetto al mondo, mediata da pratiche e da strumenti, o si tratta di qualcosa di diverso, di una differenza ontologica indeducibile? In un contesto come quello contemporaneo, in cui prevalgono forme di antispecismo e di antiumanismo e la possibilità di una differenza netta tra umano e non-umano viene sempre più messa in questione, parlare del rapporto tra libertà e tecnica significa porre di nuovo, con radicalità, la questione antropologica fondamentale.
Infine, parlare di libertà significa parlare di politica, sia nel suo senso fondante, ovvero dello strutturale con-essere dell’umano (essere con gli altri umani, ma anche con gli altri viventi e i non viventi, in una concezione radicale del fenomeno politico), sia nel suo senso più ordinario, quello della politica intesa come articolazione delle diverse modalità della convivenza, come forma di mediazione della socievole insocievolezza dell’umano. Anche in senso politico, il rapporto tra libertà e tecnica pone interrogativi fondamentali per il nostro tempo, costantemente al centro del dibattito pubblico: qual è il ruolo della tecnologia nella creazione di forme non oppressive di convivenza? La tecnologia è una forma di liberazione o di dominio? E quali sono le tecniche della politica in quanto tale?
Queste sono le domande che accompagneranno le due giornate del Seminario Internazionale del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”. I tre assi, quello ermeneutico, quello antropologico e quello politico, scandiranno il ritmo dei lavori, con l’obiettivo di favorire uno scambio vivace tra diverse tradizioni di studi.
Speaker su invito
Laura Bazzicalupo (Università di Salerno)
Andrew Feenberg (Simon Fraser University, Vancouver/EHESS, Parigi)
Marco Ivaldo (Università di Napoli “Federico II”)
Pietro Montani (Università di Roma La Sapienza)
Vallori Rasini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Modalità di partecipazione
Sono gradite proposte d’intervento relative ai seguenti temi (o altri correlati):
· Il rapporto tra libertà e tecnica nella storia della filosofia e nel pensiero contemporaneo, con particolare riferimento all’ermeneutica.
· Il rapporto tra libertà e tecnica come orizzonte antropologico.
· La tecnica come problema politico.
Per le/i candidate/i selezionate/i saranno coperte le spese di viaggio e di alloggio.
Le candidature devono essere inviate via mail all'indirizzo [email protected] entro il 1 aprile 2025. Nella mail devono essere inseriti in forma di allegato:
● Un CV accademico.
● Un abstract (max. 500 parole) comprensivo di titolo.
Sono accettati contributi in Italiano e in Inglese.
Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
International Seminar
3rd Edition
Freedom and technology
Hermeneutics, anthropology, politics
University of Turin, 9-10 June 2025
Freedom is understood in many ways. Exploring it means questioning the overall spectrum of human experience: its theoretical and foundational aspects, where the mystery of the origin and destination of our species is rooted, as well as questions more directly related to current events. That is to say, questions concerning transformations of the contemporary world and our hopes and fears related to the future. During the seminar, the question of freedom will be addressed with reference to the technical dimension: what is the relationship between freedom and technology? Are these two opposing dimensions, or is it perhaps possible to think about freedom without questioning the space of mediations, interfaces, and the material conditions for the possibility of action?
A pivotal theme in the history of philosophy, freedom was the great issue at the heart of Luigi Pareyson’s thought. It has also been the subject of his most radical reflections. It concerns a structurally hermeneutic problem: what does it mean to be free? How is freedom expressed for a being that has always already been, whose origin remains veiled and unattainable to us? In the experience of freedom, the tension between the conditioned and the unconditioned is articulated. There is the paradox of a sphere of reality that does not seem reducible to the rhythm of causes and effects, and yet cannot be said to be entirely extraneous to this concatenation. The question of technology makes this relationship even more complex: technical thought, oriented by the means-end relationship, seems to say something about freedom, but not everything. The history of philosophy has offered countless interpretations of this relationship, starting with the classical opposition, continually questioned and then re-formulated, between praxis and technique, free acting and instrumental doing.
To think freedom is to think the human being. In this regard, the problem of the relationship between freedom and technology is the fundamental anthropological problem: how do freedom and technology come together to describe the fundamental traits of the human condition? Are we human because of technology, or in spite of it? Is what we call ‘freedom’ only a particular stance towards the world, mediated by practices and tools, or is it something else: an ontological difference that cannot be deduced? In our contemporary context, in which forms of anti-speciesism and anti-humanism prevail and the possibility of a clear-cut difference between human and non-human is increasingly called into question, to speak of the relationship between freedom and technology is to ask the fundamental anthropological question once again.
Finally, talking about freedom means talking about politics. This is so both in the most general sense of politics, with reference to the structural being-together of the human (being with other humans, but also with other living and non-living beings in a radical conception of the political phenomenon), as well as in its more ordinary sense. Namely, politics understood as the articulation of the different modalities of coexistence, that is, as a form of mediation of the unsocial sociability of the human. Even in the political sense, the relationship between freedom and technology raises fundamental questions for our time, questions that are constantly at the centre of public debate. What is the role of technology in the creation of non-oppressive forms of coexistence? Is technology a form of liberation or domination? And what are the technologies of politics as such?
These are the questions that will accompany the two days of the International Seminar organised by the Research Centre “Luigi Pareyson.” The three axes – the hermeneutic, the anthropological and the political – will mark the rhythm of the work, with the aim of fostering a lively exchange between different traditions of studies.
Invited Speakers
Laura Bazzicalupo (Università di Salerno)
Andrew Feenberg (Simon Fraser University, Vancouver/EHESS, Paris)
Marco Ivaldo (Università di Napoli “Federico II”)
Pietro Montani (Università di Roma La Sapienza)
Vallori Rasini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Modalities of participation
Proposals for action on the following (or other related) topics are welcome:
· The relationship between freedom and technology in the history of philosophy and contemporary thought, with particular reference to hermeneutics.
· The relationship between freedom and technology as an anthropological horizon.
· Technology as a political problem.
Travel and accommodation expenses will be covered for the selected candidates.
Applications must be sent by e-mail to [email protected] by April 1st 2025. Please attach:
● An academic CV.
● An abstract (max. 500 words) of the proposal.
Contributions in Italian and English are accepted.