Eleatica XIV
viale Parmenide
Ascea
Italy
Speakers:
Organisers:
Topic areas
Talks at this conference
Add a talkDetails
[English below]
ELEATICA è la Sessione Internazionale di Studi di Filosofia Antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Impresa Sociale con il supporto di Regione Campania – D.G. per le Politiche Culturali e il Turismo e del MIC – D.G. Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, nata per promuovere lo studio del pensiero eleatico e per valorizzare i luoghi patrimonio mondiale dell’umanità dove sono nati Parmenide e Zenone. ELEATICA gode del patrocinio del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Società Filosofica Italiana, della Càtedra Unesco Archai – Universidade de Brasília, della Universidad Nacional Autonoma de Mexico – Instituto de Investigaciones Filològicas, della Fondazione Morra, di Karl Alber Verlag e di Aguaplano Editore.
Promossa nel 2004 da Livio Rossetti, che ne è stato il direttore fin dalla sua prima edizione, in forma di sessione internazionale annuale (ma con precedenti di grande rilievo in una serie di iniziative già a partire dal 1986), e dal 2013 con cadenza biennale, Eleatica ha visto la partecipazione di studiosi ed appassionati da tutto il mondo per discutere del pensiero di Parmenide e Zenone presso la prestigiosa struttura della Fondazione, nell’inimitabile cornice di quelli che furono i luoghi dell’antica città di Elea-Velia, sede della scuola eleatica, il cui parco archeologico rientra nel territorio del Comune di Ascea.
Dal 2016 ELEATICA è diretta da Stefania Giombini (Univ. Autonoma di Barcellona), coadiuvata da Massimo Pulpito (Cátedra Unesco Archai – Liceo ‘Aristosseno’ di Taranto) in qualità di Responsabile Scientifico, e con il supporto organizzativo-scientifico di Enrico Volpe (Università degli Studi di Salerno), oltre che da un prestigioso Collegio dei Cittadini Onorari dell’Antica Città di Elea.
ELEATICA si avvale, inoltre, di un autorevole ‘Program Committee’ composto da Bernardo Berruecos Frank (UNAM – Ciudad de México), Gabriele Cornelli (Univ. Brasília), Franco Ferrari (Univ. Pavia), Francesca Gambetti (ILIESI – CNR – SFI), Manfred Kraus (Univ. Tübingen) e Lidia Palumbo (Univ. Federico II – Napoli).
La sessione scientifica si articola in tre lezioni magistrali tenute da uno specialista della filosofia antica e in particolare del pensiero eleatico a cui si aggiungono sezioni aperte di partecipanti selezionati dal Program Committee.
Parallelamente a ELEATICA – Sessione di Studi, si tiene anche ELEATICA PER LE SCUOLE, iniziativa promossa dalla Fondazione Alario e dalla Società Filosofica Italiana, sotto la direzione scientifica di Francesca Gambetti, con la collaborazione di Lorenzo Tortora de Falco (Università Roma Tre), rivolta con particolare attenzione ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Eleatica XIV
Massimo Pulpito (SFI - Liceo "Aristosseno" di Taranto - Cátedra Unesco Archai), "Il prodigioso Zenone dalla doppia lingua".
_________________________________________________
[Italian above]
ELEATICA is the International Session of Ancient Philosophy Studies promoted by the Alario Foundation for Elea-Velia Impresa Sociale with the support of Regione Campania – D.G. for Cultural Policies and Tourism and the MIC – D.G. Education, Research and Cultural Institutes, created to promote the study of Eleatic thought and to enhance the world heritage sites where Parmenides and Zeno were born. ELEATICA is supported by the Municipality of Ascea, the Cilento, Vallo di Diano and Alburni National Park, the Italian Philosophical Society, the Cátedra Unesco Archai – Universidade de Brasília, the Universidad Nacional Autonoma de Mexico – Instituto de Investigaciones Filològicas, the Fondazione Morra, Karl Alber Verlag and Aguaplano Editor.
Promoted in 2004 by Livio Rossetti, who has been its director since its first edition, in the form of an annual international session (but with very important precedents in a series of initiatives starting from 1986), and since 2013 on a biennial basis, Eleatica has seen the participation of scholars and enthusiasts from all over the world to discuss the thought of Parmenides and Zeno at the prestigious premises of the Foundation, in the inimitable setting of what were the sites of the ancient city of Elea-Velia, home to the Eleatic school, whose archaeological park is part of the territory of the Municipality of Ascea.
Since 2016 ELEATICA has been directed by Stefania Giombini (Autonomous University of Barcelona), assisted by Massimo Pulpito (Cátedra Unesco Archai - Liceo ‘Aristosseno’ of Taranto) as Scientific Director, and with the organisational-scientific support of Enrico Volpe (University of Salerno), as well as a prestigious Board of Honorary Citizens of the Ancient City of Elea.
ELEATICA also has the support of an authoritative ‘Programme Committee’ made up of Bernardo Berruecos Frank (UNAM - Mexico City), Gabriele Cornelli (Univ. Brasilia), Franco Ferrari (Univ. Pavia), Francesca Gambetti (ILIESI - CNR - SFI), Manfred Kraus (Univ. Tübingen) and Lidia Palumbo (Univ. Federico II - Naples).
The scientific session is divided into three lectures given by a specialist in ancient philosophy and in particular in Eleatic thought, to which are added open sections for participants selected by the Programme Committee.
Parallel to ELEATICA – Study Session, there is also ELEATICA FOR SCHOOLS, an initiative promoted by the Alario Foundation and the Italian Philosophical Society, under the scientific direction of Francesca Gambetti, with the collaboration of Lorenzo Tortora de Falco (Roma Tre University), aimed particularly at teachers and students of upper secondary schools.
Eleatica XIV
Massimo Pulpito (SFI - Liceo ‘Aristosseno’ di Taranto - Cátedra Unesco Archai), ‘Il prodigioso Zenone dalla doppia lingua’.
Registration
No
Who is attending?
No one has said they will attend yet.
Will you attend this event?