CFP: Eleatica XIV
Submission deadline: May 10, 2025
Conference date(s):
September 13, 2025 - September 16, 2025
Conference Venue:
Fondazione Alario per Elea-Velia Ascea (SA)
Ascea,
Italy
Topic areas
Details
[English below]
Call for Papers
Eleatica XIV - Sessioni Aperte 2025
Filosofi antichi tra biografie e correnti
ELEATICA, Sessione Internazionale di Studi di Filosofia Antica dedicata all’Eleatismo, diretta da Stefania Giombini (Universitat Autònoma de Barcelona), è promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Impresa Sociale in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e il patrocinio di prestigiosi enti e università nazionali e internazionali.
Eleatica XIV si terrà presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia Impresa Sociale, Ascea (SA), dal 13 al 16 settembre 2025. Le tre sessioni magistrali, tenute da Massimo Pulpito (SFI – Liceo ‘Aristosseno’ di Taranto – Cátedra Unesco Archai), verteranno su “Il prodigioso Zenone dalla doppia lingua”.
A latere delle lezioni magistrali, Eleatica organizza sessioni aperte a relatori esterni su temi di storia della filosofia antica.
Il tema scelto per la Call for Abstract 2025 è “Filosofi antichi tra biografie e correnti”.
Possibili (ma non esclusivi) ambiti di interesse sono:
˗ Le fonti biografiche antiche: ruolo, rilevanza, attendibilità;
˗ La biografia come fonte di ricostruzione del pensiero filosofico antico
˗ La “storia della filosofia” di autori antichi;
˗ Il rapporto tra la vita e il pensiero nelle dottrine dei filosofi antichi;
˗ Le scuole, le correnti e i movimenti filosofici antichi.
Linee guida:
L’abstract (max. 250 parole in formato .pdf) andrà inviato all’indirizzo [email protected] Sono ammesse le seguenti lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese. Il tempo di presentazione orale dei paper è di 20 minuti, seguiti da una discussione di 10 minuti. Le sessioni si terranno unicamente in presenza.
Al fine di garantire l’anonimato, l’abstract non dovrà contenere alcuna informazione che possa rendere l’autore/autrice riconoscibile. L’email dovrà avere come oggetto la dicitura “Eleatica XIV Proposal”, e contenere due allegati separati.
Il primo allegato dovrà riportare le seguenti informazioni:
– Nome e cognome dell’autore/autrice (nella forma che si vuole che appaia nel programma);
– Istituzione di provenienza;
– Titolo o posizione (ad es. dottoranda/o di ricerca, ricercatore/ricercatrice indipendente, professore/ssa associato/a, etc.);
– Città / Paese di provenienza;
– Titolo della presentazione;
– Indirizzo e-mail.
Il secondo allegato dovrà contenere l’abstract e il titolo della presentazione, senza il nome dell’autore/autrice.
La presentazione degli abstract deve avvenire entro il 10 maggio 2025.
L’esito insindacabile della selezione sarà comunicato agli autori via e-mail entro il 30 maggio 2025. Gli autori, le cui proposte saranno state accettate, riceveranno un invito ufficiale a presentare il loro intervento al convegno.
Enrico Volpe
Comitato Organizzativo-Scientifico di Eleatica
[Italian above]
Call for Papers
Eleatica XIV - Open Sessions 2025
Ancient philosophers between Biographies and Currents
ELEATICA, the International Conference on Ancient Philosophy dedicated to Eleatic philosophy and directed by Stefania Giombini (Universitat Autònoma de Barcelona), is promoted by the Fondazione Alario Elea-Velia Impresa Sociale in collaboration with the Società Filosofica Italiana (SFI) and with the support of prestigious national and international organisations and universities.
Eleatica XIV will be held at the headquarters of the Fondazione Alario per Elea-Velia Impresa Sociale, in Ascea (SA), Italy, from 13 to 16 September 2025. The three keynote lectures, delivered by Massimo Pulpito (SFI - Liceo ‘Aristosseno’ of Taranto - Cátedra Unesco Archai), will explore the theme of “The prodigious double-tongued Zeno”.
Alongside the lectures, Eleatica organises sessions open to external speakers on the history of ancient philosophy.
The theme chosen for the Call for Abstracts 2025 is “Ancient philosophers between biographies and currents”.
Possible (but not exclusive) areas of interest are
– Ancient biographical sources: role, relevance, reliability;
– Biography as a source for the reconstruction of philosophical thought;
– The ‘history of philosophy’ of ancient authors;
– The relationship between life and thought in the doctrines of ancient philosophers;
– Schools, currents and ancient philosophical movements.
Guidelines:
The abstract (maximum 250 words in length in .pdf format) must be sent to the email address: cfpeleatica@gmail.com. The following languages will be allowed: Italian, English, Spanish, French, German and Portuguese. The allotted time for the oral presentation of each paper is 20 minutes, followed by 10 minutes of discussion. The sessions will take place in person.
In order to guarantee anonymity, abstracts must not contain any information that could identify the author. The email must have the subject line “Eleatica XIV Proposal” and contain two separate attachments.
The first attachment should contain the following information:
– Author’s first and last name (as you wish to appear in the programme);
– Institution;
– Title or position (e.g. PhD student, independent researcher, associate professor, etc.);
– City/Country;
– Title of the presentation;
– E-mail address.
The second attachment should contain the abstract and the title of the presentation, without the author’s name.
Abstracts must be submitted by 10 May 2025.
Authors will be notified of the final selection decision by email by 30 May 2025. Authors whose proposals are accepted will receive an official invitation to present their paper at the conference.
Enrico Volpe
Eleatica Organisational and Scientific Committee