Meristema 2019 - School of Philosophy of Nature and Technology
Via Provinciale Panza 140
Forio 80075
Italy
Sponsor(s):
- Giardini Ravino, Ischia
Organisers:
Topic areas
Talks at this conference
Add a talkDetails
[Full presentation in Italian below]
Meristema is a School of Philosophy organised by the Laboratory of Philosophy of Technology "MechLab". The School focuses on the relationship between man, environment and technology, and follows a strong interdisciplinary approach. The event takes place at the Giardini Ravino, on the Island of Ischia, one of the most beautiful gardens of the Mediterranean.
The school features seminars, lectures and workshops around a specific theme chosen each year. The topic of this year is the relationship between man and space. Man organises space, inhabits and represents it according to modalities that are in continuous evolution.
The school will thus focus on the following topics:
a. The problem of space in natural sciences, but also the representation of space according to neurosciences and psychology of perception.
b. The anthropology of space, with particular reference to architecture, sociology and philosophy of technology.
c. Social configuration of space, and the political problema of spatiality (territories, boundaries, etc.).
KEYNOTE SPEAKERS
Alberto Oliverio (Università di Roma "La Sapienza")
Riccardo Falcinelli (ISIA, Roma)
Felice Masi (Università "Federico II", Napoli)
Nicola Russo (Università "Federico II", Napoli)
Antonio Scala (CNR, Roma)
Matteo Vegetti (Università della Svizzera Italiana)
Raffaele Alberto Ventura (Writer and Essayist)
For registration info please write to [email protected]. The deadline for registration is August 31th.
---------------------------------
Meristema 2019
Luogo, Ambiente, Territorio
Costruire, abitare, rappresentare lo spazio nel XXI secolo
L’edizione 2019 di “Meristema” riguarderà il problema del rapporto tra uomo e spazio. Uno degli aspetti centrali della condizione umana consiste proprio in una modalità specifica di interazione con lo spazio: l’uomo organizza lo spazio, lo abita, lo configura e lo rappresenta secondo modalità che si evolvono storicamente e che si ripercuotono sulla sua cultura, sul suo comportamento, sulla sua visione del mondo e sulle sue facoltà cognitive, e viceversa.
Il progresso tecnologico è stato da più studiosi descritto come una progressiva conquista di spazi diversi, ad esempio nella successione del dominio della terra, dell’acqua e dell’aria (Schmitt), o analizzando la tensione tra la rappresentazione piatta e la rappresentazione sferica del globo (Farinelli), o ancora pensando ai diversi modelli spaziali che fanno da matrice per qualsiasi prodotto culturale, sociale, politico (Sloterdijk). La diffusione delle tecnologie informatiche ci permette un’interazione inedita con lo spazio, ricca di mediazioni tecnologiche (fogli elettronici, schermi, navigatori satellitari), ma riconfigura al tempo stesso il senso dello spostamento, del viaggio e della distanza, incidendo profondamente sull’economia e sulla società. Nel frattempo le scienze della natura esigono modelli spaziali sempre più complessi nell’elaborazione delle proprie teorie, presentando costanti sfide al tentativo della filosofia di fornire una concettualizzazione esaustiva della nozione stessa di “spazio”.
La Scuola “Meristema” 2019 si concentrerà dunque sui seguenti temi:
a. Problemi relativi alla nozione di “spazio” dal punto di vista delle scienze naturali, della psicologia della percezione e delle neuroscienze.
b. Problemi relativi al rapporto tra uomo e spazio, con particolare riferimento a temi relativi all’architettura, alla filosofia della tecnologia e alla sociologia.
c. Problemi relativi alla rappresentazione dello spazio, tenendo in considerazione i contributi della filosofia politica, della geografia e dei visual studies.
---------------------------
Per informazioni circa la registrazione si prega di scrivere a [email protected]. La scadenza per la registrazione è il 31 Agosto 2019. In allegato la Call for papers.
Registration
Yes
August 31, 2019, 7:00pm CET
Who is attending?
No one has said they will attend yet.
Will you attend this event?